IT
EN
DE
- PERCORSO ORARIO
IL PERCORSO PER CHI AMA DIVERTIRSI IN DISCESA
Il Sellaronda MTB Tour si può iniziare da una delle quattro valli attorno al Massiccio del Sella: dalla Val Gardena, dall'Alta Badia, da Arabba, o dalla Val di Fassa.

Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

Da Selva di Val Gardena si sale con la cabinovia Dantercepies. Poco sotto la stazione a monte si incontra la prima discesa: un single trail che porta al Passo Gardena e poi prosegue per arrivare fino a Colfosco. Da Corvara si prendono altri due impianti prima di affrontare la scorrevole Alta Via verso il Passo Campolongo. Da qui si sale con la seggiovia Campolongo e si scende verso Arabba per prendere la funivia Porta Vescovo. Dalla stazione di monte si può ammirare lo spettacolare scenario delle cime ghiacciate della Marmolada ed il laghetto artificiale del Fedaia. La discesa fino all'impianto Fodom sopra ad Arabba è particolarmente impegnativa. Dal Passo Pordoi parte un lungo trail che porta fino a Canazei. Raggiunto Campitello con la funivia Col Rodella si sale fino sopra al Passo Sella, raggiungibile attraverso una breve discesa. Si prosegue lungo la Città dei Sassi per poi iniziare la discesa lungo due tracciati dedicati alle MTB fino a Plan de Gralba. Un sentiero riporta fino a Selva Gardena.
PERCORSO ORARIO
GLI IMPIANTI
Lʼescursione Sellaronda MTB Tour consente di scoprire le bellezze naturali delle Dolomiti in mountain bike e con lʼausilio degli impianti di risalita.

DATE APERTURE IMPIANTI DAL 17/06/2023 AL 24/09/2023
(in neretto le date che differiscono da questo periodo)

COSTABELLA
aperto dal 15/06/2023 al 24/09/2023
1.750m 8.30 - 17.00 +39 0471 795162
DANTERCEPIES
aperto dal 10/06/2023 al 08/10/2023
2.292m 8.30 - 17.30 +39 0471 795268
COL ALT
aperto dal 10/06/2023 al 01/10/2023
1.980m 8.30 - 17.30 +39 0471 836034
BRAIDA FRAIDA
aperto dal 10/06/2023 al 01/10/2023
2.028m 8.45 - 17.15 +39 0471 836034
CAMPOLONGO
aperto dal 17/06/2023 al 24/09/2023
2.096m 9.00 - 17.00 +39 0436 79183
DMC EUROPA I + II
aperto dal 17/06/2023 al 24/09/2023
2.485m 8.30 - 17.00
FODOM
aperto dal 17/06/2023 al 24/09/2023
2.239m 9.00 - 17.30 +39 0436 808015
CAMPITELLO-COL RODELLA
aperto dal 02/06/2023 al 08/10/2023
2.395m 8.30 - 17.30 +39 0462 750261
PIZ LA ILA PARTENZA DA LA VILLA
aperto dal 10/06/2023 al 01/10/2023
2.077m 8.30 - 17.30 +39 0471 847010
PIZ SOREGA PARTENZA DA SAN CASSIANO
aperto dal 10/06/2023 al 01/10/2023
2.000m 8.30 - 17.30 +39 0471 849532
PRADEL-SALEI
aperto dal 01/07/2023 al 17/09/2023
2.228m 9.00 - 12.45 e 14.00 - 17.00
+39 0462 750261
CARTINA
Le cartine cartacee sono disponibili presso tutti gli uffici turistici, le casse degli impianti, i centri info e prenotazioni e i noleggi.
DOWNLOAD PDF
ITINERARIO
SELVA GARDENA
1.563 m
PASSO GARDENA/DANTERCEPIES
2.298 m
CORVARA
1.568 m
PASSO CAMPOLONGO
1.875 m
ARABBA
1.605 m
PORTAVESCOVO
2.475 m
PONT DE VAUZ
1.851 m
PASSO PORDOI
2.239 m
CANAZEI/CAMPITELLO
1.450 m
PASSO SELLA
2.100 m
SELVA GARDENA
1.563 m
TRACCE GPS
L'informazione viene fornita per la miglior fruizione possibile del tour e non sottintende alcuna responsabilità, dato che le società impianti non gestiscono e non mantengono i tracciati percorsi dal Sellaronda MTB Track Tour. Le tracce vengono fornite quali indicazioni di massima in quanto i tracciati potrebbero essere soggetti a modifiche durante la stagione senza preavviso.
TIPOLOGIA
STERRATO
39,2%
22,54 km
SENTIERI
17,1%
9,85 km
SINGLE TRAIL
11,9%
6,86 km
CICLABILE ASFALTATA
8,5%
4,87 km
ASFALTO
3,55%
3,55 km
IMPIANTI DI RISALITA
16,9%
9,73 km
STERRATO
22,54 km
39,2%
SENTIERI
9,85 km
17,1%
SINGLE TRAIL
6,86 km
11,9%
CICLABILE ASFALTATA
4,87 km
8,5%
ASFALTO
3,55 km
3,55%
IMPIANTI DI RISALITA
9,73 km
16,9%